0 3 minuti 4 settimane

Rabbia e lacrime alla Bombonera. Il Boca Juniors esce dalla Copa Libertadores nella Fase 2 playoff per opera dell’Alianza Lima che riesce ad avere la meglio nella serie ai calci di rigori. Notte drammatica per il Xeneize che vede già fallimentare la stagione 2025, abbandonando definitivamente a febbraio l’idea di competere nel subcontinente.

Bisognava recuperare lo svantaggio di Lima e sembra mettersi bene per la squadra di Gago. Nel catino ribollente della Bombonera il vantaggio arriva dopo appena cinque minuti per l’intervento scoordinato del difensore Trauco, che mette dentro nella propria porta impattando il cross velenoso di Saracchi. Sembra la partita perfetta per i padroni di casa, che riequilibrano dopo pochi minuti la serie, e che ora, devono solo gestire la gara in cerca del gol qualificazione. Ma il Boca commette l’antico errore di rilassarsi e mentre l’Alianza inizia la sua pressione, sugli sviluppi di un calcio di punizione arriva l’inatteso pari: cross al centro di Castillo e colpo di testa di Barcos che batte Marchesin. Pari dopo appena 19 minuti e con l’1-1 passerebbe l’Alianza. La situazione degenera qualche minuto dopo, con il Boca è completamente riversato nell’area di rigore peruviana e infilato da un contropiede micidiale. Solo il miracoloso intervento di Marchesin in uscita sventa la minaccia.

Nella ripresa la squadra di Gago sembra avere più equilibrio tattico e la supremazia del possesso e delle iniziative è nettamente a favore dei padroni di casa. Sfortunato Cavani che colpisce il palo ma il vantaggio arriva dopo poco con il cabezazo di Zenon, che non lascia scampo al portiere boliviano Viscarra dopo la traversa di Rojo. Ora sembra il Xeneize a crederci di più e a presidiare maggiormente la metà campo avversaria, ma il Boca spreca prima Cavani e poi Gimenez l’occasione propizia per la rete della qualificazione. Si va dunque alla roulette dei rigori. Gago cambia a sorpresa portiere, inserendo Brey al posto dell’ottimo Marchesin, ma la mossa non paga: l’Alianza segna tutti i cinque i tentativi dal dischetto mentre per il Boca sbaglia il pibe Velasco. Dramma. Partono cori di contestazione dalle platee per un risultato che macchia quasi del tutto la stagione in corso. Esce a testa bassa il tecnico Fernando Gago, responsabile dell’umiliante presente e ora inevitabilmente maggior responsabile sul banco degli imputati. Nonostante gli acquisti esorbitanti del mercato il Boca Juniors deve digerire un papelón historico, nel secondo step playoff della competizione e contro un equipo peruviano, che mai prima d’ora aveva eliminato un club argentino. Serata da sogno invece per l’ex river, Pipo Gorosito, alla guida dell’Alianza, che ha colpito ancora contro l’odiato avversario alla Bombonera.

Libertadores