0 3 minuti 1 mese

Anche per le squadre argentine è tempo di iniziare a fare i conti con le competizioni continentali e, per quanto riguarda il grande rito della Copa Libertadores, a propiziare l’evento sarà il Boca Juniors, che allo stadio Matute affronterà i padroni di casa dell’Alianza Lima, uno dei club più titolati del Perù insieme all’Universitario e allo Sporting Cristal. La gara si svolgerà alle ore 1:30 (ora italiana) di mercoledì 19 febbraio e sarà valida per l’andata della Fase 2 delle qualificazioni per la coppa più prestigiosa del Sudamerica.

ALIANZA LIMA. Nel 2025 i peruviani risultano ancora imbattuti, soprattutto tra le mura amiche, ma nell’ultimo match è arrivato il primo scivolone in campionato in casa dell’Alianza Atlético per 3-1. Nel turno precedente di Copa Libertadores la rosa di Néstor Gorosito, ex tecnico del Tigre, ha eliminato il Club Nacional grazie a una vittoria per 3-1 nella gara di ritorno. I pericoli principali per il Boca Juniors arriveranno dalle sortite offensive di Quevedo e Castillo, con “El Pirata” Barcos, vecchia conoscenza del calcio argentino che, nonostante i 41 anni in arrivo, è ancora un attaccante prolifico pronto a capitalizzare le occasioni che gli verranno concesse. Per quanto riguarda Paolo Guerrero, altro 41enne attaccante dell’Alianza Lima dalla carriera invidiabile, a causa di guai fisici dovrebbe partire dalla panchina.

BOCA JUNIORS. I risultati positivi degli ultimi incontri hanno proiettato il Boca Juniors tra le prime posizioni della classifica di Liga Profesional, ma le prestazioni ancora non convincono, anche a causa di una lunga lista di infortunati che comprende Cavani, Belmonte, Fabra, Herrera, Lema, Romero e Rojo, ai quali si è recentemente aggiunto anche Miramon. Per il club guidato dal tecnico Fernando Gago servirà una prestazione convincente per giocare in tranquillità il ritorno a Buenos Aires.

L’ultima volta che le due compagini si sono scontrate è stata nel 2018, in occasione della fase a gironi di Copa Libertadores: l’andata a Lima finì con uno 0-0, ma ‘Los Xeneizes’ si imposero successivamente alla Bombonera per 5-0. Quell’anno, come in molti ricorderanno, allo stadio Santiago Bernabéu di Madrid, il River Plate vinse la finale di ritorno proprio contro gli ‘Azul y Oro’ raggiungendo così La Gloria Eterna e infondendo una sorta di ‘depresión copera’ mai del tutto superata.

Probabili formazioni

Alianza Lima: Viscarra; Enrique, Garcés, Zambrano, Trauco; Ceppelini, Noriega, Lavandeira; Castillo, Barcos, Quevedo. Allenatore: Gorosito.

Boca Juniors: Marchesín; Barinaga, Di Lollo, Costa, Saracchi; Rey Domenech, Battaglia, Alarcón; Palacios, Merentiel, Zeballos. Allenatore: Gago.

Libertadores